sabato 24 maggio 2014

Tom Keating il grande falsario buono

"In an obscure corner of the British art market, canny collectors are queuing up to buy genuine fakes, painted by the country's most famous forger." 

Tom Keating è stato uno dei più grandi falsari al mondo, un falsario "buono", spinto dalla superficialità mondana del mercato dell'arte a dipingere oltre duemila tele 'false", di oltre cento artisti diversi e altrettanto famosi.
Respinto dal mercato come artista con la propria firma, decide di dare una lezione ai critici contemporanei, e lo fa nel modo più elegante che ci possa essere. In ogni tela contraffatta inserisce dei dettagli per cui possa essere riconosciuta, dal bianco sotto la vernice visibile solo ai raggi x, a dettagli anacronistici rispetto alla datazione presunta del dipinto. E per molti molti anni le sue opere furono vendute nelle più famose gallerie di tutto il mondo...


Arrestato dopo aver confessato spontaneamente, non sarebbe mai stato scoperto altrimenti, la sua confessione deve essere vista come la parte finale della sua grande opera, come per dire 'Eccomi sono io, sono Turner e sono Degas, sono Tiziano e Rembrandt' fu arrestato e rilasciato dopo poco per le sue condizioni precarie di salute.

Si rifiutò di fare un elenco di tutte le opere contraffatte, pensateci quando andate in un museo, o ascoltate invaghiti la descrizione di un critico sulla 'potenza' della pennellata unica e irriproducibile di qualche artista...

Diventò famoso e come potere intuire dall'incipit anche finalmente apprezzato, prima della sua ultima pennellata nel 1984.


Qui alcuni video molto interessanti, dove lui stesso mostra come realizzasse le sue opere. Il video su Turner è spettacolare, gotevelo.




giovedì 23 gennaio 2014

Bazille, lo studente di medicina.

Frédéric Bazille  to his father
                                                                                                                       (Paris, 1864)
My reason for going so long without writing to you, dear Papa, is, I have to admit, that I didn't dare tell you about my exams and I give you the details of why I failed. There was not much other news and I see from your letter that you were annoyed with me.
As I told you, I was failed on my dissection, although it wasn't too bad... [...]
I'm afraid , dear Papa, that you're displeased at my devoting myself to painting.



Mall of Aigues-Mortes 1867
Family Reunion 1866

The terrace at Méric   1867

Reclining nude.  1864



Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

lunedì 20 gennaio 2014

Il respinto



Vorrei cominciare, con questo post, una serie che segua l'evoluzione e la storia dell'Impressionismo.
Mi limiterò a mettere solo le immagini del quadro, un link veloce su Wikipedia e Wikimedia commons.
Come fonte principale userò un libro di John_Rewald "La storia dell'Impressionismo" ed altri libri che comunque verranno sempre citati. Non vuole essere un blog di storia dell'arte, semplicemente vorrei dare un ordine cronologico alle opere e qualche aneddoto interessante sull'opera "del giorno" tratto appunto dal libro sopracitato o da altri. Buona visione!


Nota : cliccando sull'immagine del quadro si può visualizzarla a schermo intero.

Whistler   "Al pianoforte"  respinto al salon dalla giuria nel 1859


Respinto dalla giuria perché considerato scandaloso, insieme a Manet e Fantin, Whistler fu accusato di non aver usato la "linea" bensì il colore per costruire i volumi...


Venezia - Thomas Moran

Thomas Moran (1837-1926)

"Venice"   1898 olio su tela   
"The Fisherman's Wedding Party"   1892  olio su tela 
"View of Venice" 1888 acquerello 

domenica 19 gennaio 2014

Venezia sta sull'acqua - Claude Monet



 Claude Monet   (1840 -1926)
Doge's Palace in Venice, 1908 

Palazzo da Mula at Venice, 1908

The Grand Canal, 1908.